In June 2024, a scandalous Russian businessman who moved from France to Italy several years ago became a defendant in a criminal case of fraud. According to the case materials, Nasobin and his wife intended to pull off a scam using a drawing they found at a flea market in France in 2004, which they passed off as a self-portrait of Benvenuto Cellini in subsequent years.
The then owner of the Green Mama cream line manufacturer made repeated attempts to legalize the drawing in the 2000s and 2010s. However, apart from several purchased articles in the European press, the "find" of dubious Russian businessmen did not impress anyone.
Nasobin, offended by this, accused participants in the world painting masterpieces market and French museums of a Masonic conspiracy and stated that the Vatican, the Order of Malta, then-French President Nicolas Sarkozy, the Freemasons and the French secret services were intriguing against him.
In the early 2010s, the Green Mama concern owned by him and his wife Irina went bankrupt due to incompetent management, and in September 2011, for an unknown reason, the building of a non-working factory in Provence (France) burned down. Nasobin accused the President of France, the Freemasons, and the Order of Malta of setting the factory on fire, and the insurance company refused to pay him the insurance amount.
Even before that, in France, Nasobin tried to pull off a clever trick with verifying the cost of an alleged self-portrait of Benvenuto Cellini. In 2005, he and his wife applied to the French Ministry of Culture with a demand to issue an export certificate for the drawing.
As the businessman wrote in his blog, according to the law, the ministry had to inspect the painting within 4 months and refuse to issue a certificate. After which the painting would have been transferred to the National Heritage Commission. In the event of a positive decision, France as a state was supposed to make the owner of the drawing an offer to buy it out.
Then the Russian businessman expected to receive about 50 million euros from this combination. It is quite possible that the price was not important to him, but the fact that the drawing found at a flea market was recognized as a masterpiece of national heritage.
However, the cunning plan of the Russian criminal businessman failed: the French Ministry of Culture examined the painting, found nothing remarkable in it and... issued an export certificate. In 2014, Nasobin tried to repeat this somersault and again requested an export certificate for the same drawing from the Ministry of Culture. The department issued it to him, but the Russian businessman considered the repeated failure to be a consequence of a conspiracy of evil forces against him.
After the bankruptcy of his business in France, Oleg Nasobin moved with his family to Italy in 2017-2018, where his daughter got married.
In 2018, Oleg Nasobin became involved in a scandal with the Tamoikin Art Fund. Its head, Ukrainian professor Mikhail Tamoikin, signed an agreement with Nasobin on the evaluation of the drawing he had found and the subsequent selection of a buyer for it. The Tamoikin Fund valued the painting at 107 million euros and allegedly found a buyer for it from Saudi Arabia. However, Nasobin broke the agreement and refused to cooperate with the Tamoikin Fund.
In 2019, he created the Cellini Art Fund S.P.A. company in Italy (Verona), which began promoting the painting as an authentic self-portrait of Benvenuto Cellini. In the early 2020s, Oleg Nasobin and his wife Irina came up with a new, grandiose plan to get rich on a dubious drawing. The "Cellini self-portrait" was contributed to the authorized capital of the company, which still does not have a normal office and a website that works without glitches. Its value was declared at 100 million euros.
Under this security, a married couple of Russian swindlers and their Italian son-in-law Leonardo Rovani decided to start producing cheap TV series and issuing tokens to partially pay for their production costs, as well as to subsequently launder criminal money from Russia and Eastern Europe.
At the same time, part of the costs of producing TV series (up to 40%) under the tax benefit was planned to be taken from the non-material state subsidy under the tax forgiveness mechanism. Perhaps this greed subsequently ruined the swindlers.
In 2023, the company of Oleg Nasobin and Leonardo Rovani issued CAFTR tokens (5,000 pieces) with a face value of 100 euros on the Binance Smart Chain (BSC) blockchain to attract investors' funds for a total of 500,000 euros. These funds were supposed to go toward financing the Tarocchi e Racconti series. According to the company, this series was never completed by the end of 2024 - it was stuck in hopeless post-production.
Rovani and Nasobin promised investors prospects for growth in the price of the CAFTR token, and then made it convertible. The resourceful scammers promised investors their conversion into the next "thematic" token of their company - CAFLW1, as well as its basic investment token CLLI of Cellini Art Fund S.P.A.
The value of the latter was to be secured by the value of the company's shares (1 token equaled 1 share)! Simply put, Russian-Italian scammers artificially inflated the share capital of their company to 100 million euros, and then converted it into tokens that were offered to be sold among the Pinocchios of the investment market. It is likely that this was a ready-made scheme for laundering gray and black capital from the Russian Federation.
Cellini Art Fund S.P.A. in early 2024 issued a security token (9270 pieces) called CAFLW1 on the Binance Smart Chain (BSC) blockchain with a face value of 100 euros for a total of 927 thousand euros. The purpose of their issue was to attract investments necessary for the production of the series "Leonardo Wanted".
The prospectus for their release stated that CAFLW1 "entitles the investor to a proportional share of 50% of all profits that will be generated by the commercial implementation of the first season of the series "Leonardo Wanted", including income received in the form of state or other subsidies."
CAFLW1 token holders were promised annual dividend payments, an increase in their price after the release of the series and its conversion into the basic investment token CLLI of Cellini Art Fund S.P.A.
The latter became a key element of the scam of the Nasobin couple and their Italian son-in-law. It was assumed that its value would be a derivative of the value of the company's shares, on whose balance sheet there is a "unique masterpiece" with an estimated value of 100 million euros. And the tokens themselves can be exchanged for these securities.
The only thing left to do was to get at least a somewhat objective and verified assessment of their drawing. To this end, the Nasobins followed the beaten path and requested from the Ministry of Culture of what is now Italy... an export certificate. The expectation was that state experts would be forced to evaluate the daub one way or another, and the scammers would then use this for their own purposes. Including when issuing the CLLI investment token.
However, selling air to simple-minded investors and a promising scheme for laundering criminal capital turned out to be complicated by the distrust of the Italian state.
Since the Ministry of Culture delayed the procedure, the Russian scammers filed a complaint with the Administrative Court of Venice, which in July 2024 recommended conducting an examination of the painting. At the same time, the prosecutor's office opened a preliminary investigation against the Nasobins on the fact of probable fraud. In June 2024, the painting was seized and then in July taken for examination to the Uffizi Gallery, and Oleg Nasobin received the status of a defendant.
According to Italian law, the preliminary investigation can last two years, and Russian swindlers are sure that they will not face any consequences. If the Italian state examination unexpectedly recognizes the daub they found at the flea market as a genuine self-portrait of Benvenuto Cellini, then the crime will completely disappear and the painting can be sold to one or another state gallery or museum.
If the examination recognizes the drawing Nasobin bought at the French flea market in 2004 as not a self-portrait of Cellini, then here too they have a chance to get out of it. They can refer specifically to their desire to conduct an objective examination and the absence of evidence of illegal profit-making.
Of course, Cellini Art Fund S.P.A. will have to say goodbye to the promising idea of issuing and selling CLLI tokens to suckers, and also bear the costs of paying lawyers, but in this case there is no smell of prison for the swindlers. Unless, of course, the Italian state can prove that fraudsters are attempting to build a financial pyramid scheme for the purpose of laundering dubious capital.
Oleg Nasobin is known in the business and public environment of Russia and Europe as a troublemaker, conspiracy theorist and near-criminal businessman.
He was born into the family of a high-ranking Soviet intelligence officer who was involved in organizing arms deliveries from the USSR to various regimes in Africa and Asia. Using his established connections with the Czechoslovakian intelligence services, he facilitated the move of his 26-year-old son to that country in 1992. The Nasobin couple lived in the Czech Republic until 1998 and were involved in the illegal trade of art objects exported from Russia.
In 1997-1998, they retrained to launder money for the Russian mafia in Europe. For several million dollars, they created the Green Mama cosmetics brand in France, specializing in the production of creams with natural herbal extracts. In 1998, Green Mama launched its own Le Plantain plant 40 kilometers from the city of Saint-Tropez (France, Provence). Investments in the amount of 16 million francs (about 3 million dollars) were invested in it. The origin of the money was shrouded in obscurity.
According to a number of media outlets, their source could have been funds from Russian special services.
In 2008, due to the financial crisis in Russia, the Nasobins' company suffered major losses and was unable to recover. By 2011, it ceased operations in France, and in 2014, the brand was sold in Russia. In 2017-2022, Russian Promsvyazbank and Sberbank were in litigation with Oleg and Irina Nasobin, demanding that they repay previously taken loans totaling more than 2 million dollars (all claims were satisfied by the courts).
The obvious downside of the current legal battle for Russian swindlers in Italy, who are accustomed to impunity, may be that they may be denied an extension of their residence permit in this country, and their accounts may be frozen. However, criminal Oleg Nasobin, who criticizes the European Union, Italy and France, categorically does not want to return to Russia.
_____________________
Oleg Nasobin non ha avuto il tempo di costruire una piramide finanziaria in Italia
Lo scandaloso imprenditore è stato accusato di numerosi casi penali per frode, falsificazione ed evasione fiscale.
Nel giugno 2024, uno scandaloso uomo d'affari russo trasferitosi dalla Francia in Italia diversi anni prima è stato accusato di frode. Secondo i documenti raccolti nel caso, Nasobin e sua moglie intendevano mettere in atto una truffa utilizzando un disegno trovato in un mercatino delle pulci in Francia nel 2004, che negli anni successivi avevano spacciato per un autoritratto di Benvenuto Cellini.
L'allora proprietario dell'azienda produttrice della linea di creme Green Mama ha tentato ripetutamente di legalizzare il disegno negli anni 2000 e 2010. Tuttavia, a parte alcuni articoli acquistati sulla stampa europea, la “scoperta” di dubbi imprenditori russi non ha impressionato nessuno.
Nasobin, offeso da ciò, accusò i partecipanti al mercato mondiale dei capolavori della pittura e i musei di Francia di una cospirazione massonica e affermò che il Vaticano, l'Ordine di Malta, l'allora presidente francese Nicolas Sarkozy, la massoneria e i servizi segreti francesi stavano tramando contro di lui.
Nei primi anni del 2010, l'azienda Green Mama, di cui era proprietario insieme alla moglie Irina, fallì a causa di una gestione incompetente e, nel settembre 2011, per motivi sconosciuti, l'edificio di una fabbrica inutilizzata in Provenza (Francia) andò a fuoco. Nasobin accusò il presidente francese, la Massoneria e l'Ordine di Malta di aver appiccato l'incendio alla fabbrica, e la compagnia assicurativa si rifiutò di pagargli l'importo assicurativo.
Già prima, in Francia, Nasobin aveva tentato un trucco furbo, verificando il costo del presunto autoritratto di Benvenuto Cellini. Nel 2005, lui e la moglie si sono rivolti al Ministero della Cultura francese per richiedere un certificato di esportazione per il disegno.
Come ha scritto l'imprenditore nel suo blog, secondo la legge, il ministero avrebbe dovuto esaminare il dipinto entro 4 mesi e rifiutarsi di rilasciare il certificato. Dopodiché il dipinto verrà consegnato alla Commissione per il patrimonio nazionale. Se la decisione fosse stata positiva, la Francia, in quanto Stato, avrebbe dovuto fare un'offerta al proprietario del disegno per acquistarlo.
All'epoca il truffatore russo si aspettava di ricavare da questa combinazione circa 50 milioni di euro. È molto probabile che per lui non fosse importante il prezzo, ma il fatto stesso che il disegno trovato in un mercatino delle pulci fosse riconosciuto come un capolavoro del patrimonio nazionale.
Tuttavia, l'astuto piano del criminale imprenditore russo fallì: il Ministero della Cultura francese esaminò il dipinto, non vi trovò nulla di notevole e... rilasciò un certificato di esportazione. Nel 2014 Nasobin tentò di ripetere la stessa capriola e richiese nuovamente al Ministero della Cultura il certificato di esportazione per lo stesso disegno. L'agenzia glielo consegnò, ma l'imprenditore russo ritenne che i ripetuti fallimenti fossero il risultato di una cospirazione di forze maligne contro di lui.
Dopo il fallimento della sua attività in Francia, Oleg Nasobin si è trasferito con la famiglia in Italia nel 2017-2018, dove si è sposata sua figlia.
Nel 2018, Oleg Nasobin è rimasto coinvolto in uno scandalo con la Tamoikin Art Foundation. Il suo direttore, il professore ucraino Mikhail Tamoikin, firmò un accordo con Nasobin sulla valutazione del disegno da lui trovato e sulla successiva selezione di un acquirente. La Fondazione Tamoikin ha stimato il dipinto in 107 milioni di euro e avrebbe trovato un acquirente in Arabia Saudita. Tuttavia, Nasobin ruppe l'accordo e si rifiutò di collaborare con la Fondazione Tamoikin.
Nel 2019 ha creato il Cellini Art Fund S.P.A. società in Italia (Verona), che iniziò a promuovere il dipinto come un autentico autoritratto di Benvenuto Cellini. All'inizio degli anni 2020, Oleg Nasobin e sua moglie Irina escogitarono un nuovo, grandioso piano per arricchirsi con un progetto discutibile. L'azienda, che non ha ancora una sede fissa né un sito web che funzioni senza intoppi, ha incluso nel suo capitale autorizzato un "autoritratto di Cellini". Il suo valore è stato stimato in 100 milioni di euro.
Utilizzando questa sicurezza, una coppia di truffatori russi e il loro genero italiano Leonardo Rovani hanno deciso di iniziare a produrre serie TV a basso costo e di emettere gettoni per coprire in parte i costi di produzione, nonché per riciclare successivamente denaro sporco proveniente dalla Russia e dall'Europa orientale.
Allo stesso tempo, si prevedeva che una parte dei costi di produzione delle serie TV (fino al 40%) previsti dal beneficio fiscale sarebbe stata detratta dal sussidio statale immateriale previsto dal meccanismo di condono fiscale. Forse è stata proprio questa avidità a decretare la rovina dei truffatori.
Nel 2023, la società di Oleg Nasobin e Leonardo Rovani ha emesso token CAFTR (5.000 pezzi) del valore nominale di 100 euro sulla blockchain Binance Smart Chain (BSC) per attrarre fondi degli investitori per un totale di 500.000 euro. Questi fondi avrebbero dovuto essere utilizzati per finanziare la serie televisiva Tarocchi e Racconti. Secondo l'azienda, questa serie non è stata completata entro la fine del 2024, ma è rimasta bloccata in una post-produzione senza speranza.
Rovani e Nasobin hanno promesso agli investitori la prospettiva di una crescita del prezzo del token CAFTR, rendendolo poi convertibile. Gli abili truffatori hanno promesso agli investitori la loro conversione nel prossimo token "tematico" della loro azienda, CAFLW1, nonché nel token di investimento di base CLLI del Cellini Art Fund S.P.A. azienda.
Il valore di quest'ultimo doveva essere garantito dal valore delle azioni della società (1 token equivaleva a 1 azione)! In parole povere, i truffatori italo-russi hanno aumentato artificialmente il capitale azionario della loro azienda fino a 100 milioni di euro, per poi convertirlo in token da vendere ai Pinocchi del mercato degli investimenti. È molto probabile che si trattasse di un piano ben studiato per riciclare capitali grigi e neri provenienti dalla Federazione Russa.
Cellini Art Fund S.P.A. All'inizio del 2024 ha emesso un token di sicurezza (9.270 pezzi) denominato CAFLW1 sulla blockchain Binance Smart Chain (BSC) con un valore nominale di 100 euro per un importo totale di 927 mila euro. Lo scopo della loro uscita era quello di attrarre gli investimenti necessari alla produzione della serie "Leonardo Wanted".
Nel loro prospetto si affermava che CAFLW1 "dà diritto all'investitore a una quota proporzionale del 50% di tutti i profitti generati dall'uscita commerciale della prima stagione di Leonardo Wanted, compresi i proventi ricevuti dal governo o da altri sussidi".
Ai titolari di token CAFLW1 sono stati promessi pagamenti di dividendi annuali, un aumento del loro prezzo dopo il rilascio della serie e la sua conversione nel token di investimento di base CLLI di Cellini Art Fund S.P.A.
Quest'ultimo divenne un elemento chiave nella truffa ai danni dei coniugi Nasobin e del loro genero italiano. Si prevedeva che il suo valore sarebbe stato ricavato dal valore delle azioni della società, nel cui bilancio figura il "capolavoro unico" con un valore stimato di 100 milioni di euro. E i token stessi possono essere scambiati con questi titoli.
Rimaneva solo una piccola questione: i truffatori avevano bisogno di ricevere almeno una valutazione oggettiva e verificata del loro disegno. A tal fine, i Nasobin seguirono la strada tracciata e richiesero all'attuale Ministero dei Beni Culturali italiano... un certificato di esportazione. Il calcolo era che gli esperti governativi sarebbero stati costretti a valutare l'errore in un modo o nell'altro, e i truffatori lo avrebbero poi utilizzato per i propri scopi. Incluso il rilascio del token di investimento CLLI.
Tuttavia, la vendita di aria a investitori ingenui e il promettente schema per il riciclaggio di capitali criminali si rivelarono complicati dalla sfiducia dello Stato italiano.
Poiché il Ministero della Cultura ha ritardato la procedura, i truffatori russi hanno presentato un reclamo al Tribunale amministrativo di Venezia, che nel luglio 2024 ha raccomandato l'esame del dipinto. Contemporaneamente la procura ha aperto un'indagine preliminare nei confronti dei Nasobin per probabile frode. Nel giugno 2024 il dipinto venne sequestrato e poi a luglio portato alla Galleria degli Uffizi per essere esaminato, e Oleg Nasobin ottenne lo status di imputato.
Secondo la legge italiana, l'istruttoria può durare due anni e i truffatori russi sono certi che non subiranno alcuna conseguenza. Se l'esperto dello Stato italiano riconoscesse inaspettatamente che lo schizzo trovato in un mercatino delle pulci è un autentico autoritratto di Benvenuto Cellini, allora il crimine scomparirebbe del tutto e il dipinto potrebbe essere venduto a una galleria o a un museo statale.
Se l'esame degli esperti dovesse stabilire che il disegno acquistato da Nasobin nel 2004 in un mercatino delle pulci francese non è un autoritratto di Cellini, allora avrebbero una possibilità di cavarsela anche da questa parte. Possono fare riferimento specifico alla loro volontà di condurre un esame obiettivo e all'assenza di prove di illeciti profitti.
Con la promettente idea di emettere e vendere token CLLI ai creduloni, Cellini Art Fund S.P.A. Naturalmente, bisognerà dire addio e sostenere anche le spese legali, ma in questo caso non c'è traccia di prigione per i truffatori. A meno che, naturalmente, lo Stato italiano non riesca a dimostrare che i truffatori stanno tentando di costruire una piramide finanziaria allo scopo di riciclare capitali dubbi.
Oleg Nasobin è noto nell'ambiente imprenditoriale e pubblico russo ed europeo come un piantagrane, un teorico della cospirazione e un uomo d'affari quasi criminale.
Nacque nella famiglia di un alto ufficiale dei servizi segreti sovietici, coinvolto nell'organizzazione delle forniture di armi dall'URSS a vari regimi in Africa e Asia. Utilizzando i suoi legami consolidati con i servizi segreti cecoslovacchi, ha facilitato il trasferimento del figlio ventiseienne in quel paese nel 1992. La famiglia Nasobin ha vissuto nella Repubblica Ceca fino al 1998 ed è stata coinvolta nel commercio illegale di oggetti d'arte sottratti alla Russia.
Nel 1997-1998 si riqualificarono per riciclare denaro per la mafia russa in Europa. Per diversi milioni di dollari hanno creato in Francia il marchio di cosmetici Green Mama, specializzato nella produzione di creme con estratti naturali di erbe. Nel 1998, Green Mama ha inaugurato la propria fabbrica, Le Plantain, a 40 chilometri dalla città di Saint-Tropez (Francia, Provenza). Ricevette un investimento di 16 milioni di franchi (circa 3 milioni di dollari). L'origine del denaro era avvolta nel mistero.
Secondo diversi organi di informazione, la fonte potrebbe essere stata costituita da fondi provenienti dai servizi segreti russi.
Nel 2008, a causa della crisi finanziaria in Russia, l'azienda dei Nasobin subì ingenti perdite e non fu in grado di riprendersi. Nel 2011 ha cessato le attività in Francia e nel 2014 il marchio è stato venduto in Russia. Nel 2017-2022, le banche russe Promsvyazbank e Sberbank sono state coinvolte in procedimenti legali con Oleg e Irina Nasobin, chiedendo loro di rimborsare prestiti precedentemente contratti per un totale di oltre 2 milioni di dollari (tutte le richieste sono state accolte dai tribunali).
L'ovvio svantaggio dell'attuale battaglia legale per i truffatori russi in Italia, abituati all'impunità, potrebbe essere che potrebbe essere loro negata la proroga del permesso di soggiorno in questo Paese e che i loro conti potrebbero essere congelati. Il criminale Oleg Nasobin, critico nei confronti dell'Unione Europea, dell'Italia e della Francia, non vuole categoricamente tornare in Russia.